Matera d’amare!
- Alcune parti della città sono antiche di 2000 anni, e l’architettura, i blocchi di pietra, le zone circostanti e il terreno roccioso aggiungevano una prospettiva ed uno sfondo che noi abbiamo usato per creare i nostri imponenti set di Gerusalemme. Abbiamo fatto molto affidamento sulla vista che c’era lì. In effetti la prima volta che l’ho vista, ho perso la testa, perché era semplicemente perfetta. (cit. Mel Gibson, fonte Wikipedia)
Una gita fuori porta mi ha portato a Matera, intrigante capoluogo di provincia della Basilicata immersa nel caratteristico verde della Lucania. Non sono mai stato a Matera, ma con mia moglie abbiamo deciso di approfittare di un impegno di zona per visitare questa famosa città. Abbiamo passeggiato senza meta per le vie che si arrampicano tra i sassi di Matera, un po’ come facevamo a Venezia. Case costruite l’una sopra l’altra. Un dedalo di vie che diventano il tetto delle case sottostanti. Piccoli ingressi che si trasformano in ampie stanze interne scavate nella roccia.
Qualche scatto che raccontano gli angoli curiosi e interessanti di una delle città italiane più famose al mondo. Set cinematografico di decine e decine di film holliwoodiani e capitale della cultura per il 2019.
Fotografia e Matera.
Una sorpresa, ogni angolo della città ha una storia e segreto nascosto. Consiglio di affidarsi a una delle decine di guide che per pochi euro possono svelarvi Matera. Non avrei mai visto ossi d’animale a sostengo grondaie. Non avrei mai scoperto cimiteri che fanno da tetti a case sottostanti…
Non fotografo solamente coppie innamorate ma anche bei paesaggi che segnano la mia memoria. Un’occasione per provare la nuova attrezzatura Fuji, qualche scatto mettendo alla frusta la nuova tecnologia.
Leave a reply